1° GIORNO: MILANO-ORVIETO-ROMA
Ritrovo dei partecipanti di prima mattina e partenza per Orvieto. Pranzo in ristorante. A seguire visita guidata della Città del Tufo per la visita guidata. Caratteristica la sua posizione di dominio sulla valle del Paglia. Si potranno ammirare lo splendido Duomo, considerato uno dei migliori esempi di chiesa gotica italiani, la Chiesa di S. Andrea, il Palazzo del Popolo con l’omonima piazza, il Pozzo di S. Patrizio. Prosecuzione per l’Hotel a Roma. Cena e pernottamento
2° GIORNO: COLOSSEO-FORI-CATACOMBE-VIA APPIA
Prima colazione in albergo, trasferimento in bus in centro ed inizio delle visita guidate della Città Eterna. Un viaggio a ritroso nel tempo per ammirare gli imponenti resti della civiltà romana : il Colosseo, dove si tenevano i giochi gladiatori, il Foro Romano, antico centro della vita cittadina, l’arco di Tito e l’arco di Costantino, il Campidoglio, con la splendida piazza disegnata da Michelangelo, e Piazza Venezia col maestoso monumento al re Vittorio Emanuele II. Dopo pranzo, visita della Basilica di San Sebastiano. Una volta entrati nella basilica, avremo l’opportunità di ammirare l’ultima scultura di Lorenzo Bernini, il Salvator Mundi. In seguito, proseguiremo lungo la Via Appia Antica, spesso considerata la prima “autostrada” della storia.
Percorrendo la Via Appia, vedremo le principali attrazioni romane, tra cui il Mausoleo di Cecilia Metella.
Il momento culminante del nostro tour sarà la visita alle catacombe, che offrono una prospettiva unica sulla storia di Roma. Visita delle Catacombe di San Sebastiano. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO: UDIENZA PAPALE-MUSEI VATICANI
Prima colazione in hotel e trasferimento in bus a San Pietro presso l’Aula Polo VI per partecipare all’udienza papale.
Al termine pranzo in ristorante. A seguire incontro con la guida e visita dei Musei Vaticani con la splendida Cappella Sistina col giudizio universale, capolavoro e massima espressione del genio di Michelangelo.
Presso i Musei Vaticani visiteremo gallerie, sculture, dipinti, affreschi oltre alla più grande collezione d’arte della Chiesa Cattolica Romana. Il tour include la visita del Cortile del Belvedere e delle gallerie delle carte geografiche, dei candelabri e degli arazzi.
Al termine cena in tipica trattoria romana a Trastevere dove passare una serata fra cucina tipica romana e folklore romanesco nello splendido scenario di Trastevere.
Rientro in hotel per il pernottamento.
4° GIORNO ROMA BAROCCA-BASILICHE CRISTIANE
Prima colazione in hotel e trasferimento in bus ed incontro con la guida per l’inizio della visita della Roma Barocca.
Visiteremo Piazza Navona, un tempo luogo di divertimento degli imperatori che riempiendola d’acqua riproducevano le battaglie navali, la chiesa di San Luigi dei Francesi, il Pantheon, Piazza di Spagna. Non mancherà poi il lancio di una monetina nella Fontana di Trevi Pranzo in ristorante ed al termine visita delle Basiliche Cristiane.
La visita include le tre basiliche di Roma che insieme alla Basilica di San Pietro (attualmente nella Città del Vaticano) costituiscono le basiliche maggiori o papali: la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Basilica di San Giovanni in Laterano (definita la cattedrale di Roma), la Basilica di San Paolo fuori le Mura e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Inizieremo la visita della basilica di Santa Maria Maggiore ammirando la sua facciata, ristrutturata nel ‘700 da Ferdinando Fuga e sovrapposta alla precedente del ‘200, ancora visibile attraverso Loggia delle Benedizioni. La basilica di Santa Maria Maggiore è la più importante chiesa romana dedicata al culto della Vergine Maria. La Basilica di Santa Maria Maggiore si trova sul Colle Esquilino e sorge su resti di età romana. La chiesa originale fu costruita fra il 432 ed il 440 d.C. da Papa Sisto III, a seguito del Concilio di Efeso del 431, in cui fu stabilito il dogma della divina maternità di Maria.La tradizione vuole che la basilica sia stata costruita in quel luogo per volere di Papa Liberio, dopo una miracolosa nevicata avvenuta il 5 Agosto del 356, nevicata ricordata annualmente con una suggestiva cerimonia.
Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento
5° GIORNO TIVOLI-MILANO
Prima colazione e partenza in bus per Tivoli. Arrivo a Tivoli, incontro con la guida e visita a Villa d’Este un capolavoro del giardino italiano, con una impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche. Pranzo in ristorante ed al termine rientro nei luoghi d’origine e termine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 980
(riferita a min. 40 partecipanti)