Tour – Bus – pensione completa – bevande- guide
1° GIORNO – 11 Settembre 2025 FERRARA LA CITTÀ DEGLI ESTENSI
Partenza dai luoghi d’origine ed arrivo in tarda mattinata, pranzo in ristorante a Ferrara (La Romantica), dopo il pranzo incontro con la guida per cominciare il tour Ferrara tra Medioevo e Rinascimento.
Percorso attraverso i luoghi più rappresentativi del centro storico di Ferrara, città patrimonio UNESCO in grado di restituire un perfetto equilibrio tra Medioevo e periodo rinascimentale. A partire dal Castello Estense, imponente fortezza massima espressione del potere e del mecenatismo della corte, per poi proseguire verso le piazze centrali, come Piazza Savonarola e Piazza Trento e Trieste, soffermandosi sulla Cattedrale e sul Palazzo Ducale. L’itinerario continuerà inoltrandosi lungo le vie medievali del nucleo più antico della città e nel quartiere dell’antico ghetto ebraico, per terminare con uno sguardo sul monumentale corso Ercole I d’Este, asse della cosiddetta Addizione Rinascimentale. Possibilità di visitare, in alternativa al Castello Estense, il Palazzo Schifanoia, il Museo della Cattedrale o Casa Ariosto. Dopo la vista guidata proseguimento verso l’hotel Plaza, 4* a Lido degli Estensi, cena e pernottamento.
2° GIORNO – 12 Settembre 2025 COMACCHIO E LE SUE ORIGINI
Dopo la colazione partenza per Comacchio. Percorso di visita lungo le suggestive vie della città lagunare di Comacchio con sosta presso i principali monumenti presenti lungo il percorso: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale. Il percorso prevede l’ingresso e visita al nuovo Museo Delta Antico che raccoglie testimonianze e reperti che vanno dall’epoca etrusca, a quella romana, fino al periodo alto-medievale con una ricca area interamente dedicata al carico di una antica nave commerciale dell’età augustea rinvenuta negli anni ‘80 nell’immediata periferia di Comacchio. Pranzo in ristorante Il bettolino di Foce, Valli di Comacchio. Dopo il pranzo proseguimento in barca nelle valli di Comacchio. Attraverso una suggestiva navigazione visiterete una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigherete nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero: la colonia conta oggi ca. 25.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima. Faremo sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Il percorso comprende la visita al Parco Archeologico Open Air che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell’antica città etrusca di Spina. Dopo la visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO – 13 Settembre 2025 GRANDE FOCE DEL PO – CENTRO SAN BASILIO
Dopo la colazione partenza per La Grande Foce. Navigazione sul ramo principale del Delta, che giunto al mare si divide in tre ramificazioni, Busa di Scirocco, Busa di Tramontana e Busa Dritta. Itinerario completo, con ampie visioni di bacini fluviali, lagune e scanni, vasti canneti, che si possono ammirare dal ponte sole del battello fluviale. In questo ambiente unico, dove il fiume incontra il mare, vivono e nidificano numerose specie di uccelli, come aironi rossi, gabbiani, cormorani, sterne e beccacce di mare. Dopo la navigazione pranzo presso ristorante Italia, nei pressi dell’imbarco. Dopo il pranzo la visita del Centro Turistico Culturale San Basilio. Il sito di San Basilio rappresentava un punto di snodo essenziale per il commercio fra l’area mediterranea e la pianura padana. La vista proseguirà al rinnovato allestimento del Centro Turistico Culturale Culturale ha l’obiettivo di documentare il territorio, i reperti e le aree archeologiche circostanti, al fine di illustrare il rapporto tra uomo e ambiente nella storia della regione Deltizia.
Con una breve passeggiata sarà possibile raggiungere l’area archeologica che conserva le testimonianze romane dell’antica Mansio Hadriani, e la vicina chiesetta romanica che domina il territorio circostante dall’alto di una duna fossile. Rientrando sosta all’azienda Vinicola Corte Madonnina per visita alla cantina e degustazione dei locali “Vini delle Sabbie “
Corte Madonnina è un’azienda vinicola di storica tradizione che da 60 anni produce dai propri vigneti i vini D.O.C. del Bosco Eliceo, noti anche come “Vini delle Sabbie”. Collocata all’interno del Parco regionale del Delta del Po, a pochi metri soltanto dalla rinomata Abbazia di Pomposa, l’azienda si propone come una realtà enogastronomia del territorio.
Visita alla cantina con spiegazione delle caratteristiche del vigneto e a seguire degustazione
e assaggio dei Vini delle Sabbie accompagnati da prodotti locali.
Dopo la visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO – 14 Settembre 2025 I TESORI DI RAVENNA
Dopo la colazione partenza per Ravenna la scoperta dei suoi tesori d’arte e patrimonio culturale. Attraverso la visita della basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, si avrà la possibilità di ammirare gli splendidi mosaici di origine romana, paleocristiana e bizantina, che la città di Ravenna custodisce. Una gradevole passeggiata nel centro storico pedonale porterà fino alla Tomba di Dante e alla maestosa Piazza del Popolo.
Al termine rientro nei luoghi di origine e termine dei servizi.