NATALE/CAPODANNO 2025/2026

Archeoturismo

Scopri le meraviglie del passato con i nostri tour di archeoturismo, pensati per chi ama l’arte, la storia e la cultura. Attraverso itinerari studiati nei minimi dettagli, ti porteremo nei siti archeologici più affascinanti, dalle antiche città romane ai templi millenari, dalle necropoli etrusche ai misteriosi resti di civiltà perdute.

Accompagnati da un’esperto archeologo, un’esperta storica dell’arte, un espertissima guida turistica potrai immergerti in epoche lontane e vivere un’esperienza coinvolgente e autentica. I nostri viaggi combinano la scoperta del patrimonio storico con il comfort di un’organizzazione impeccabile, garantendo un’esperienza indimenticabile.

Scegli il tuo itinerario e lasciati affascinare dai segreti della storia!


Viaggio di studio Delta del Po storia ed arte dal 11 settembre al 14 settembre

Viaggio di studio in Bulgaria e Grecia dal 15 settembre al 22 settembre




Siyana, la nostra guida

Sono storica dell’arte, storiografa dell’arte, teologa e teorica della cultura, con una formazione accademica solida e trasversale maturata in Italia, Francia e Bulgaria. Il mio percorso si è sviluppato attraverso lo studio delle tradizioni orientali e occidentali, con particolare attenzione alla storia dell’Europa, dell’Asia e del Medio Oriente.

Ho approfondito gli studi islamici e le diverse tradizioni storiografiche dell’arte, interrogando criticamente il canone occidentale delle belle arti e le sue implicazioni culturali. Questo background formativo non convenzionale mi ha permesso di costruire un percorso di ricerca variegato, aperto alla sperimentazione metodologica e all’innovazione teorica.
Attraverso l’intersezione tra teologia, storia dell’arte e teoria culturale, il mio lavoro si propone di esplorare le dinamiche di mobilità, contaminazione e trasformazione che attraversano le culture visive, con particolare attenzione alle tradizioni paleocristiane e  paleoislamiche, alle pratiche museali contemporanee e alla trasmissione del sapere artistico.
La mia attività di ricerca si concentra sulla mobilità socioculturale e sulla materialità, con particolare attenzione all’arte e alla cultura materiale del mondo Omayyade dopo il VII secolo, nonché al patrimonio dei popoli itineranti.
I miei interessi spaziano:
  • dagli scambi artistici tra il mondo Romano-Bizantino e il Medio Oriente islamico;
  • ai processi di islamizzazione e personalizzazione nelle arti dell’Asia Orientale;
  • alla storia dell’erudizione e della trasmissione del sapere artistico Omayyade all’inizio del XX secolo;
  • fino alle pratiche museali e all’arte islamica contemporanea.
Attualmente sto approfondendo la tradizione preislamica nella cultura visiva Omayyade, con l’obiettivo di evidenziare le stratificazioni culturali e le continuità simboliche che attraversano le epoche.
Proseguo i miei studi presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Città del Vaticano), e parallelamente sviluppo un progetto di archeoturismo sponsorizzato da Virgola Viaggi Srl, volto alla valorizzazione integrata del patrimonio storico-artistico