Tour – Bus – pensione completa – bevande- guide
1° GIORNO: GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE MILANO – VOLTERRA
Partenza in bus GT da Milano di prima mattina per Volterra. All’arrivo incontro con la guida locale ed inizio della visita della città con partenza da Piazza dei Priori, cuore politico e istituzionale della città, costruito nel XIII secolo. Il Palazzo dei Priori domina l’intera piazza ed è considerato il più antico palazzo comunale della Toscana ed ancora oggi la sede del comune di Volterra e ospita il Museo Civico, dove sono conservate fondamentali opere d’arte. Il centro religioso di Volterra con il Duomo e il Battistero di San Giovanni si trova dietro il Palazzo dei Priori. Con una piacevole passeggiata arriveremo con la nostra guida locale fino alla Porta Fiorentina, al suo esterno troveremo una eccezionale testimonianza di arte romana, che appare ancora intatta: il teatro romano di Vallebona. Un’altra meta fondamentale è il museo archeologico Guarnacci, che conserva una misteriosa statua bronzea, chiamata l’Ombra della Sera, la sua forma è divenuta simbolo di Volterra. Infine andremmo a vistate la veduta dal balcone di Piazza dei Martiri della Libertà: una finestra naturale affacciata sulla vasta campagna attorno a Volterra e da dove certe volte con la giusta luce è possibile vedere lontano all’orizzonte il mare. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio vista museo archeologico Guarnacci. Dopo la vista prosecuzione per San Vincenzo dove avremmo tempo libero per una passeggiata sul lungo mare. Check-in in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: VENERDÌ 26 SETTEMBRE POPULONIA – PIOMBINO
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida per la visita di Populonia, suggestiva frazione del comune di Piombino, situata nella provincia di Livorno, in Toscana. Posizionata a 170 metri sul livello del mare, questa piccola località conta solo una dozzina di abitanti, ma racchiude un ricco patrimonio storico e archeologico. Tra il IX e il I secolo a.C., gli etruschi hanno abitato l’area conosciuta come Etruria, estendendosi tra le regioni della Toscana, del Lazio e dell’Umbria. La loro società era caratterizzata da piccole città-stato, chiamate acropoli, strategicamente posizionate in luoghi sopraelevati per garantire una difesa ottimale. Questa florida civiltà ha prosperato fino a quando, una dopo l’altra, le sue città sono cadute sotto il dominio degli antichi Romani, portando alla progressiva estinzione degli etruschi. Il grande Parco Archeologico – naturalistico di Populonia e Baratti è formato da diversi siti archeologici che fanno capire che qui l’uomo ci sia stato fin dall’età del ferro. La nostra visita proseguirà per la necropoli di San Cerbone che è la più antica che ha davvero una grande varietà di strutture tombali.
La meglio conservata nonché più grande è la “Tomba dei Carri”. Ma anche quella delle “Grotte” in cui ci sono tombe ipogee all’interno del bosco di lecci e querce e in alcune di queste tombe ci sono degli affreschi con colori che provengono dagli ossidi del ferro che gli conferiscono quella tinta così particolare e unica. Visiteremo il borgo medievale ha risale al Quattrocento e la sua particolarità risiede nelle strutture difensive del Castello fatto dai signori di Piombino ossia la famiglia Appiani. Populonia conserva ancora le mura medievali che hanno nella Rocca il loro centro principale. A seguire visita del Museo Etrusco. Si tratta di un piccolo, ma bel museo archeologico che raccoglie svariati manufatti ritrovati in zona nel corso del Novecento. Faremmo una passeggiata nel borgo medievale che risale al Quattrocento e la sua particolarità risiede nelle strutture difensive del Castello fatto dai signori di Piombino ossia la famiglia Appiani. Populonia conserva ancora le mura medievali che hanno nella Rocca il loro centro principale. Proseguiremo per Piombino dove pranzeremo in ristorante di Lega Navale o Mamma Carla . Dopo il pranzo visiteremo Piombino che fu fondata dagli Etruschi. Nel corso dei secoli, fu governata da varie potenze, tra cui i Romani, i Pisani e la Repubblica di Firenze. Il periodo più significativo della sua storia fu durante il dominio della famiglia Appiani nel XIV secolo, che trasformò Piombino in una fiorente città-stato marittima.
La città divenne un porto chiave per il commercio, e la sua posizione strategica la rese una fortezza importante nella regione. Nel XIX secolo, Piombino divenne parte del Granducato di Toscana. Donato a da Napoleone alla sua sorella, Elisa Bonaparte, Piombino divenne parte del Regno d’Italia nel 1861.Visiteremmo uno degli elementi più pittoreschi della città la Piazza Bovio, la torre del Orologio,la statua di Icaro e il Torrione. Rientro in hotel , tempo libero a disposizione, cena e pernottamento in hotel .
3° GIORNO: SABATO 27 SETTEMBRE SAN GALGANO
Prima colazione in hotel e partenza alla scoperta della leggenda di San Galgano e dalla celebre abbazia in provincia di Siena. Da Massa Marittima (GR) all’Abbazia di San Galgano la quale è articolata in due nuclei urbani ovvero la città vecchia e la città nuova pianificata dopo la nascita del libero comune. Tra le due parti si inserisce la fortezza senese, collegata alla Torre del Candeliere da un arco trecentesco. L’elemento pittoreschi della città vecchia è Piazza Garibaldi, con la splendida Cattedrale e il duecentesco Palazzo del Podestà.
Pranzo in ristorante.
Al termine del pranzo visteremo il luogo dedicato alla memoria di San Galgano lungo la Statale 441, la celebre abbazia senza tetto. Siamo nel luogo della cosiddetta “spada nella roccia”. L’Abbazia, il cui tetto crollò nel settecento, misura 69 metri per 29 e si trova poco distante dalla collinetta dove San Galgano si ritirò in preghiera. Qui possiamo vedere la spada conficcata nel terreno che, la leggenda narra, sarebbe stata infissa dov’è in segno di rinuncia alla vita mondana da parte dello stesso Galgano. Dopo la vista rientro in hotel, tempo libero a disposizione, cena e pernottamento.
4° GIORNO: DOMENICA 28 SETTEMBRE CASTAGNETO CARDUCCI – BOLGHERI
Prima colazione in hotel ed a seguire visita guidata di Castagneto e Bolgheri.
Arroccato su una dolce collina, il borgo medievale di Castagneto Carducci, domina tutta la vallata dalla campagna fino al mare. Visiteremo le stradine del paese, arrivando davanti al poeta con il fiato corto, sia per l’emozione che provoca la sua vista sia perché da qualunque parte voglia raggiungere il mezzo busto di marmo devi percorrere un irto cammino. Quando giungiamo al suo cospetto ci trovi esattamente al centro del paese nel quale il Premio Nobel Giosuè Carducci ha trascorso parte della sua vita, e i cui cittadini hanno deciso di celebrare. Le stradine lastricate portano al punto più alto dove troneggia il Castello.
Come in ogni fiaba, anche Castagneto Carducci ha il suo incantevole castello, appartenente alla nobile e prestigiosa famiglia dei Della Gherardesca, attorno al quale si sviluppa il paese attraverso una serie di anelli concentrici che creano uno straordinario labirinto tappezzato da strade, vicoli e piccole piazzette caratteristiche. Oltre al Castello e alla Chiesa della Propositura di San Lorenzo inglobata al suo interno, l’affascinante centro ricco di storia conserva intatti molti altri luoghi come la Chiesa del Santissimo Crocifisso dove è conservato un importante oggetto di culto: il Crocifisso ligneo del Quattrocento, il Palazzo Pretorio oggi sede del Comune, la Casa Museo Carducci e il caratteristico Teatro Roma. Scendendo lungo il corso principale raggiungeremo il PIazzale Belvedere, dalla quale lo sguardo può abbracciare tutto il paesaggio circostante. Si scorgono sulla sinistra i ruderi della Torre di Donoratico, che sorge su una piccola altura boscosa e lungo la cui strada di accesso si trovano ancora i resti di necropoli e tombe etrusche scavate nella roccia. Voltandosi a destra, seguendo la via Bolgherese, si possono ammirare vigneti e uliveti a perdita d’occhio con al centro la splendida città di Bolgheri.
Pranzo in ristorante, a seguire partenza per Milano e termine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 780,00
(riferita a min. 30 partecipanti)
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 100,00
HOTEL DELFINO *** – SAN VINCENZO
Aperto tutto l’anno, l’Hotel Il Delfino è situato nel centro di San Vincenzo, direttamente sul mare, in posizione strategica e privilegiata, vicino alle più belle città della Toscana e alle meravigliose isole dell’arcipelago. Ad accoglierti troverai tanto sole, un mare pulito e sicuro, spiagge sabbiose, bellissimi paesaggi collinari e magnifici tramonti da ricordare.
L’hotel dispone di camere climatizzate con bagno privato, bidet e frigorifero. I comfort aggiuntivi includono una TV con canali satellitari e una cassetta di sicurezza.
La Cucina è uno dei nostri punti di forza, ce ne occupiamo personalmente, utilizzando prodotti genuini e di qualità. Al mattino proponiamo agli ospiti del nostro Hotel sul mare toscano una ricca colazione a buffet con ampia scelta di dolci casalinghi e un angolo dedicato agli amanti del salato; per la cena, servita al tavolo, offriamo un menù a scelta a base di carne o pesce con le migliori ricette dei piatti tipici della cucina toscana.