Aereo – Bus – pensione completa – bevande – guide
1° GIORNO MILANO – MATERA – TARANTO
Ritrovo dei Sigg. partecipanti di prima mattina e trasferimento in Bus Gt per l’aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza. All’arrivo ritiro bagagli e trasferimento a Matera, città fra le più singolari e pittoresche formata da una parte moderna e da una vecchia situata sul ciglio e sui fianchi dirupati di una profonda gravina con le case per gran parte scavate a successivi ripiani nella rupe calcarea (Sassi). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per visita guidata di Taranto e visita guidata del Museo Nazionale Archeologico, fra i più importanti d’Italia, istituito nel 1887. Il museo ospita le collezioni greche, romane e apule, tra cui alcuni ori che hanno reso celebre il Museo in tutto il mondo. Partenza dopo le visite per l’Hotel Tenuta Moreno 4* sistemazione in camere private, cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO GROTTE DI CASTELLANA – ALBEROBELLO
Prima colazione in hotel e partenza per visita guidata di Castellana Grotte che si trova al margine della Valle di Genna ed ha un nucleo più antico ed una zona più moderna. Questa località, è famosa principalmente per un motivo: le splendide Grotte di Castellana.
Al termine delle visite trasferimento ad Alberobello, pranzo in ristorante ed a seguire visita guidata del pittoresco centro agricolo delle Murge, famoso per i trulli che ne costituiscono il caratteristico motivo architettonico. Nella zona monumentale si susseguono disposti a schiera più di mille trulli, è costituita dal Rione Monti, adagiato su una collina e dal Rione Aia Piccola. Molto interessante è il trullo Sovrano con i suoi due piani risulta essere il più alto del paese.
Al termine delle visite rientro in struttura, cena e pernottamento.
3° GIORNO LECCE – OTRANTO
Prima colazione in hotel e partenza per visita guidata di Lecce, capoluogo del Salento e città barocca. Vasto centro della città vecchia è Piazza S. Oronzo occupata in gran parte dagli scavi dell’anfiteatro romano. Caratteristica è Piazza Duomo tutta cinta e chiusa da edifici di stile barocco che formano un armonioso insieme scenografico. La Basilica di Santa Croce rappresenta la massima espressione del barocco leccese. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita guidata di Otranto, cittadina di antica origine, il più orientale centro abitato d’Italia. La città vecchia è in gran parte racchiusa dentro la cinta delle antiche mura. La Cattedrale risale al secolo XI, ma fu in seguito rimaneggiata. Sul pavimento si stende un bellissimo mosaico del 1166 con varie raffigurazioni. In alto sorge il Castello fatto erigere dagli aragonesi.
Al termine delle visite rientro in struttura, cena e pernottamento.
4° GIORNO MARTINA FRANCA – OSTUNI – MANDURIA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Martina Franca, centro vitivinicolo sulle Murge tarantine. Il nucleo antico sviluppato all’interno delle mura, in parte visibili, è prevalentemente barocco. Interessanti il Palazzo Ducale, la chiesa settecentesca di S. Martino, il Palazzo della Corte con la Torre dell’Orologio e le chiese barocche di S. Domenico e del Carmine. Successiva visita guidata di Ostuni, la cosiddetta ” città bianca ” per il candore delle case del borgo medioevale adagiato su un’altura delle Murge. Da vedere la Cattedrale, costruzione quattrocentesca, ha un’originale facciata in forme tardogotiche, molto bello è il rosone centrale e i portali scolpiti.
Rientro in struttura per il pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento per visita guidata di Manduria, antico insediamento messapico, è oggi centro vitivinicolo della penisola salentina situato sulle murge tarantine. Tra i monumenti e i luoghi notevoli da visitare il Duomo, eretto in età romanica ma ristrutturato nel XVI secolo, epoca a cui risale la facciata con rosone e bel portale; il Ghetto degli Ebrei che ha mantenuto la struttura medioevale; le mura messapiche resti di tre circuiti murari eretti dal V al III secolo a. C.; il fonte pliniano sorgente resa famosa da Plinio il Vecchio. Visita presso cantina vinicola del posto per la degustazione del famoso Primitivo di Manduria.
Al termine delle visite rientro in struttura, cena e pernottamento.
5° GIORNO POLIGNANO A MARE – BARI – MILANO
Prima colazione in Hotel e partenza per visita guidata di Polignano a Mare, pittoresco e celebre borgo medievale ben conservato, costruito a picco sul mare e solcato da una profonda Gravina conosciuto anche per essere sia il luogo di nascita che d’ispirazione alla canzone “volare “del celebre cantautore Domenico Modugno. Visita del centro storico sorto all’interno delle antiche fortificazioni, della Chiesa Matrice dell’Assunta del XII secolo e delle note “tre terrazze”, punti panoramici che si aprono al mare Adriatico da un’altezza di 30 mt. con vista rivolta all’Albania.
Al termine trasferimento per Bari e pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita guidata di Bari, moderna città, grande centro agricolo, industriale e soprattutto commerciale. Nella città vecchia sorgono i principali monumenti: il Castello in principio di stile bizantino – normanno che fu in seguito trasformato da Federico II; la Cattedrale, una delle più maestose creazioni dell’architettura romanico pugliese; interessanti da vedere sono la Cripta e la famosa Basilica di S. Nicola la quale fu eretta tra il 1087 e il 1197 per custodirvi il corpo del Santo. Successiva visita guidata al “Succorpo” dove si possono vedere i resti dell’antica basilica cristiana del V-VI secolo, la sua pavimentazione a mosaico e tracce di affreschi.
Al termine trasferimento in aeroporto e disbrigo delle formalità d’imbarco. All’arrivo ritiro dei bagagli e trasferimento in Bus Gt ai luoghi d’origini e termine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 1.265,00
(riferita a min. 40 partecipanti)
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 150,00
INGRESSI ( VALORE 75€) COMPRESI NELLA QUOTA
HOTEL TENUTA MORENO**** MESAGNE (BR)
L’Hotel Tenuta Moreno è un complesso architettonico costruito intorno ad una masseria del 1700, corpo centrale dell’hotel, in cui si inserisce con impeccabile classe anche una struttura moderna disposta su due livelli con le camere, la hall, il centro congressi e la SPA.
Le eleganti camere sono climatizzate e provviste di divano, Tv, Wi-Fi, minibar e balcone con vista sulla natura circostante. Nei bagni interni troverete prodotti da bagno, ciabatte e accappatoio.
Caratterizzato da un alto soffitto a volta in mattoni, il ristorante serve piatti della cucina tradizionale pugliese e italiana. Al mattino viene allestito un buffet per la colazione, comprensivo di dolci fatti in casa, preparati direttamente dallo chef.