Bus – pensione completa – guide – ingressi
Ritrovo dei partecipanti in mattinata e partenza in bus per Padova. All’arrivo pranzo in ristorante.
Al termine incontro con la guida e visita della Città di Padova dove si potrà ammirare la Basilica del Santo, il centro medievale, la Cappella degli Scrovegni
A fine visita trasferimento in hotel, check-in, cena e pernottamento.
Al termine trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO MALCONTENTA – VILLE VENETE
Prima colazione in albergo e partenza verso Villa Malcontenta.
Appuntamento con guida a Malcontenta per la visita di Villa Foscari detta “La Malcontenta”. Al termine imbarco diretto sul battello per la navigazione fra ville, borghi rivieraschi, chiuse e ponti girevoli con illustrazione delle varie Ville viste dal fiume.
Durante la navigazione si effettueranno: una sosta a Mira per la visita di Villa Widmann, l’attraversamento della Chiusa di Mira, con risalita del dislivello acqueo, navigazione fra Ville e ponti girevoli, attraversamento della Chiusa di Dolo, con risalita del dislivello acqueo. Sosta per la pausa pranzo in ristorante a Dolo
Al termine imbarco sul battello e navigazione fino a Stra con sosta per la visita di Villa Pisani. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO TREVISO – VILLA MASER
Prima colazione in hotel e partenza in bus per Treviso, incontro con la guida e visita della città. Treviso incanta il viaggiatore per la coesistenza pacifica e armoniosa tra la natura e le costruzioni umane. La visita inizia sempre da Piazza dei Signori, cuore storico della città e luogo di incontro dei trevigiani. Il Palazzo del Podestà, quello dei Trecento e la Torre Civica convivono con bar, portici, negozi e botteghe storiche. Da qui parte Calmaggiore, la più importante strada commerciale di Treviso, con le botteghe protette dai portici. Se Piazza dei Signori è il cuore civile di Treviso, il Duomo e la Chiesa di San Nicolò sono quello religioso, insieme al Complesso di Santa Caterina, oggi museo. Nel passeggio tranquillo per la città vi farà compagnia l’acqua, l’elemento predominante ma discreto che rende Treviso bella come Venezia, ma meno “cartolina” e più reale.
A fine visita trasferimento a Villa Maser per pranzo degustazione con abbinamento di vini prosecco, vera eccellenza della zona oltre che mondiale.
A seguire ingresso e visita guidata a Casa Diamante Villa Maser (patrimonio Unesco) costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 per l’umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale, decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese. A fine visita rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO BASSANO DEL GRAPPA – MILANO
Prima colazione in hotel e partenza in bus destinazione di Bassano del Grappa. Incontro con la guida e visita della città dove l’attrazione principale è il famoso Ponte Vecchio, oPonte degli Alpini che attraversa il fiume Brenta. Il ponte è una delle opere più famose del rinomato architetto rinascimentale Andrea Palladio che con questo capolavoro di ingegneria diede alla città uno sbocco commerciale verso Vicenza. Molti negozi e botteghe circondano il ponte, tra cui la famosa distilleria Nardini, prima in Italia, che ancora oggi serve la migliore Grappa e il drink “mezzo e mezzo:” nell’atmosfera retrò del laboratorio sul ponte. Visitare Bassano del Grappa è anche immergersi nella storia della città.
Il castello, accessibile da un arco in Piazza Terraglio, risale al dodicesimo secolo e serviva da centro nevralgico dei possedimenti della potente famiglia degli Ezzelini, signori di queste terre durante il medioevo che avevano in Bassano del Grappa la loro capitale. All’esterno della cinta muraria del castello si trovano molti punti panoramici “segreti” e accessibili attraverso un passaggio dietro la torre di Sir Ivano.
Ingressi Museo degli Alpini ed al termine pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita al Museo della Grappa: si assisterà a un video di 10 minuti sulla produzione della grappa, e una degustazione di 5 grappe.
Al termine partenza per i luoghi d’origine e termine dei servizi
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 890,00
(riferita a min. 40 partecipanti)
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 180,00
HOTEL BLUEDREAM MONSELICE
Situato a Monselice, all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, il Blue Dream Hotel 4 stelle, offre una piscina all’aperto con terrazza solarium e bar, un ristorante tradizionale corredato da un ulteriore bar e spaziose camere climatizzate. Il parcheggio è fruibile senza costi aggiuntivi.
Le sistemazioni del Blue Dream Hotel presentano una scrivania, un minibar, una TV a schermo piatto con canali Mediaset Premium e pavimenti anallergici. Quasi tutte le unità includono un balcone. La connessione internet in fibra ottica è disponibile in tutte le aree.
Il Blue Restaurant è aperto 7 giorni su 7 e serve piatti tipici e specialità della cucina italiana accompagnate da vini veneti. La colazione viene servita dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 09:00 e il sabato e la domenica dalle 07:30 alle 09:30.