NATALE/CAPODANNO 2025/2026

Tour Roma Classica – un viaggio nella storia e archeologia

Località:

Data di inizio: 30/10/2025

Data di fine: 02/11/2025

Prezzo stanza doppia: € 880

Supplemento stanza singola: € 100

Plus inclusi: -

Si arriva a Roma nel pomeriggio. Il programma prevede una visita alla zona della Roma Barocca, con partenza da Trinità dei Monti e discesa verso Piazza di Spagna, situata nel centro storico. La scalinata di Piazza di Spagna, progettata da Francesco De Sanctis nel 1700, è uno degli elementi architettonici del percorso.

Percorrendo Via dei Condotti, fulcro della moda romana, si passa accanto alla Galleria Sordi e a Palazzo Montecitorio fino a raggiungere il Pantheon, imponente esempio di architettura classica e tempio eretto in onore delle divinità. Da qui si accede a una delle piazze più rappresentative d’Italia: Piazza Navona, caratterizzata dalla Fontana dei Quattro Fiumi, opera di Bernini, dalla Chiesa di Sant’Agnese in Agone e da Palazzo Pamphilj, realizzato anche con la collaborazione del celebre Borromini.

Arrivo in hotel.

L’intera mattinata è riservata alla visita dei Musei Vaticani, una tappa essenziale che offre la possibilità di ammirare capolavori appartenenti a diversi periodi storici: da Raffaello a Tiziano, da Crivelli a Pinturicchio, culminando con la Cappella Sistina, celebre a livello internazionale per gli affreschi di Michelangelo che decorano sia la volta sia la parete di fondo con il noto Giudizio Universale.

La visita prosegue presso la Basilica di San Pietro, edificata secondo la tradizione sulla sepoltura dell’apostolo Pietro; la cupola progettata da Michelangelo colpisce per imponenza e raffinatezza, mentre all’interno si distingue la Pietà tra i numerosi capolavori presenti. All’esterno, il monumentale colonnato progettato da Bernini abbraccia simbolicamente la Basilica, accogliendo i fedeli in visita.

Il pomeriggio la partecipazione a una visita: la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro Basiliche Papali; Santa Prassede, nota per i mosaici della rinascenza carolingia; e, dopo aver percorso la scalinata di via San Francesco di Paola, la Basilica di San Pietro in Vincoli, che ospita il celebre Mosè di Michelangelo, considerato uno dei massimi esempi dell’arte cinquecentesca. La visita finirà con l’Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano. La più antica e importante basilica d’Occidente, la sede ufficiale del Papa, costruita da Costantino il Grande nel IV secolo. Un cuore pulsante del cristianesimo e capolavoro di arte e storia.

Rientro in hotel.

Il nostro itinerario dedicato alla Roma classica prende avvio con una visita guidata al Colosseo, monumento emblematico con oltre duemila anni di storia, e prosegue attraverso i Fori Imperiali fino al Foro Romano, antica piazza da cui è possibile ammirare l’intera area archeologica.

La salita all’Ara Coeli, la raffinatezza di Piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo, la statua di Marco Aurelio e i Musei Capitolini rappresentano un autentico connubio di bellezza, rilevanza storica e patrimonio artistico.

Nel pomeriggio è prevista la visita accompagnata di una delle Catacombe (San Callisto, San Sebastiano o Domitilla), sviluppatesi a partire dalla metà del I secolo. Questi complessi funerari, che hanno accolto la sepoltura di circa 500.000 cristiani, si presentano come gallerie sotterranee che raggiungono profondità notevoli (fino a 20 metri) e si articolano su più livelli, lungo i quali si aprono numerose nicchie scavate nel tufo. Roma sotterranea è un mondo tutto da scoprire, le catacombe romane sono labirinti carichi di storia e suggestioni. A Roma esistono più di 40 catacombe scavate nel tufo, si trovano quasi tutte fuori l’antica cinta muraria, perché in quell’epoca non era possibile seppellire i defunti nelle città, si snodano per circa 150 km.

Breve sosta a San Paolo fuori dalle Mura e rientro in hotel.

Una giornata tipica di duemila anni fa

Desiderate apprendere come i cittadini dell’antica Roma trascorrevano le loro giornate?

Grazie alla narrazione delle nostre guide, arricchita da approfondimenti e dati sulla vita quotidiana, sarà possibile ripercorrere con accuratezza una giornata tipica dell’epoca romana.

La visita guidata di Ostia Antica si concentra su alcune aree e edifici selezionati del sito archeologico che rappresentano aspetti della vita quotidiana della città, tra cui il teatro, le terme, le domus, le insulae e il foro.

La visita ha inizio dalla Necropoli della città antica. Lungo la via Ostiense vengono presentati i principali monumenti funerari dell’aristocrazia urbana, i diversi riti funebri praticati e l’importanza attribuita al culto dei morti nella società romana. Superata Porta Romana, il percorso prosegue sul Decumano Massimo, la strada principale della città, larga circa 9 metri e affiancata da portici.

Durante il percorso sul basolato antico si incontrano alcuni degli edifici pubblici più rilevanti. Nelle Terme del Nettuno è visibile il mosaico di maggiori dimensioni conservato a Ostia, mentre il Teatro e il piazzale delle Corporazioni costituiscono un complesso di rilievo. Di fronte alle tre maschere in marmo rappresentative del teatro antico viene illustrata la tematica del divertimento nell’antichità. La visita presenta inoltre le diverse tipologie abitative: le domus patrizie, come quella di Amore e Psiche o della Fortuna Annonaria, sono caratterizzate da decorazioni in marmo policromo e mosaici; le insulae, paragonabili ai moderni condomini, come il caseggiato degli Aurighi, raggiungevano dimensioni simili a quelle dei centri residenziali attuali.

Nelle Terme del Foro, le più grandi di Ostia, vengono descritte le pratiche relative al tempo libero nella società romana. Il percorso segue le diverse sale dedicate alla cura personale e illustra il funzionamento del sistema di riscaldamento, evidenziando il livello tecnologico raggiunto dai Romani.



• Trasporto fino a Roma con treno alta velocita durante il tour in pullman Gran Turismo per tutta la durata del tour come da programma, compresi parcheggi, pedaggi e ztl.
• Trattamento di mezza pensione con bevande ai pasti per tutta la durata del tour dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno.
• Sistemazione presso la Casa del Pellegrino nei pressi del Colosseo e del Circo Massimo
• Cena in tipica Trattoria a Trastevere con bevande ai pasti
• Visite guidate come da programma
• Auricolari ove previsti
• Assicurazione medico-bagaglio
• Ingressi ad Ostia Antica, Colosseo e Fori Romani, una delle Catacombe (San Callisto, San Sebastiano o Domitilla), Musei Vaticani e Cappella Sistina, la Basilica di Santa Maria Maggiore, Santa Prassede, la Basilica di San Pietro in Vincoli, la Basilica di San Giovanni in Laterano
• Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel
• Mance,extra di natura personale e tutto quanto non indicato sotto la voce “La quota comprende”
• Assicurazione annullamento pari al 4% del totale del viaggio

Prenota o richiedi informazioni

Virgola Viaggi
C.so Cristoforo Colombo, 4 20144 – Milano
Telephone +39 02 89407727
Mobile +39 347 5369211
info@virgolaviaggi.it

 

 

Privacy policy

Iscriviti alla newsletter
e rimani sempre aggiornato!

Per l’invio delle nostre newsletter usiamo rapidmail. Con la tua registrazione approvi l’invio a rapidmail dei dati da te forniti. Considera attentamente le CGC e le disposizioni sulla protezione dei dati.